Servizi

Percorsi di psicoterapia, logopedia e psicomotricità.

esperienza e competenza

Uno studio specializzato

Lo Studio La Piazzetta, a Pisa, si pone come un vero e proprio punto di riferimento per coloro che hanno bisogno di seguire percorsi di logopedia, neuropsicomotricità dell’età evolutiva, psicoterapia e sessuologia. Presso il nostro centro troverai professionisti specializzati e con una grande esperienza e competenza, che sapranno fornirti una consulenza personalizzata in base alle tue specifiche necessità.

I nostri Servizi

Un team di professionisti della salute (psicologi, psicoerapeuti, logopedisti, tnpee)

Logopedia

Ci occupiamo della valutazione e del trattamento delle patologie e dei disturbi di comunicazione, linguaggio e deglutizione.

La nostra equipe collabora insieme per una presa in carico globale dell’individuo e della sua famiglia.

I principali disturbi trattati nel nostro studio di Pisa sono:

  • Disturbo del linguaggio;
  • Disturbo fonetico-fonologico;
  • Disprassia verbale evolutiva con metodo PROMPT;
  • Disturbo della comunicazione sociale;
  • Disturbo della fluenza;
  • Disturbo dello spettro autistico;
  • Disabilità intellettiva;
  • Disturbo specifico dell’apprendimento;
  • Deglutizione disfunzionale.

Nel centro centro a Pisa si eseguono percorsi di riabilitazione neuromotoria e terapie psicomotorie individuali e di gruppo allo scopo di mantenere, prevenire o ristabilire i meccanismi delle funzioni percettivo-motorie, mentali, comportamentali e relazionali del bambino in rapporto con il suo ambiente.

Eseguiamo anche percorsi di riabilitazione neuropsicomotoria rivolta ai pazienti in età evolutiva (0-18 anni) affetti da malattie del sistema centrale nervoso o periferico (sindromi metaboliche, paralisi celebrali infantili, patologie neuromuscolari, etc.): il tutto al fine di recuperare alcune funzioni motorie, prevenire le deformità secondarie e/o facilitare l’acquisizione delle tappe dello sviluppo psico-motorio.

 La terapia psicomotoria è un trattamento riabilitativo che ha lo scopo di mantenere, prevenire o ristabilire i meccanismi delle funzioni percettivo-motorie, mentali, comportamentali e relazionali dell’individuo in rapporto con il suo ambiente. La terapia utilizza la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali.

Neuropsicomotricità

Potenziamento cognitivo

Grazie alla scoperta dei fattori neuronali di crescita, è stato scientificamente accertato che il cervello, se opportunamente stimolato, è in grado di aumentare le proprie potenzialità operative. Questa capacità, nota come plasticità neuronale, consente di generare nuovi neuroni e soprattutto di aumentarne le interconnessioni. La Plasticità Neuronale può essere stimolata attraverso percorsi di potenziamento cognitivo. Si tratta di un programma d’intervento cognitivamente fondato, teso a potenziare debolezze cognitive nei processi di pianificazione, attenzione, elaborazione delle informazioni e memoria. Leggi di più »

Nel corso della vita ci possiamo trovare di fronte a ostacoli insidiosi e a difficoltà che possono portare a disagi fisici e psicologici che generano un senso di smarrimento, paura e impotenza tali da mettere in ombra le risorse che ognuno di noi ha dentro di sé per riuscire a promuovere il proprio benessere. La consulenza psicologica è orientata all’ascolto e alla comprensione della persona e delle sue problematiche e all’eventuale individuazione di un percorso adeguato alla soluzione del problema. Il malessere psicologico di un individuo può manifestarsi in modo generalizzato o presentarsi con diversa intensità nei diversi contesti relazionali (lavoro, famiglia, scuola, università ecc.) o interessare diversi ambiti (es. sessualità, relazione di coppia, gestione dell’ansia ecc.).

Leggi di più »

Psicoterapia individuale e consulenza psicologica

Psicoterapia di coppia

La Psicoterapia di Coppia si configura come un intervento che offre alla coppia un sostegno nei momenti difficili di scelta e di cambiamento (es. nascita di un figlio, alta conflittualità, disaffezione, malattia di un coniuge, tradimento ecc.). La terapia offre ai coniugi, con la guida del terapeuta, l’opportunità di dare un senso alla storia della coppia, di ricostruire l’identità di coppia perduta, di ridefinire le relazioni con la famiglia estesa, di gestire in maniera più efficace il conflitto e, infine, di riacquistare le corrette modalità relazionali a prescindere dalla decisione di separazione o reinvestimento sulla coppia.

Il ciclo di vita familiare può essere considerato un percorso “naturale” per tappe le cui fasi segnano dei passaggi evolutivi importanti e sono caratterizzate da specifici compiti che occorre affrontare per rispondere ai bisogni di crescita e cambiamento dei suoi membri. Ogni famiglia presenta un proprio modo di gestire la genitorialità, di intraprendere rapporti con il contesto sociale, di prendersi cura dei legami affettivi e di svolgere ruoli e funzioni familiari in relazione alla fase del ciclo vitale che si attraversa. La famiglia, in qualsiasi forma si presenti, rappresenta la risorsa per eccellenza soprattutto nelle situazioni di gravità e di disagio di un membro di questa.

Leggi di più »

Genitorialità e psicoterapia familiare

hand, finger, people-83079.jpg

Psicoterapia della separazione e del divorzio

La psicoterapia della separazione e del divorzio è rivolta a quelle coppie che hanno deciso di separarsi o che addirittura sono già separate e devono affrontare il divorzio. La psicoterapia delle separazione e del divorzio offre agli ex coniugi l’opportunità di dare un senso alla loro storia di coppia, di gestire in maniera più efficace il conflitto, di svolgere al meglio la funzione genitoriale – qualora ci siano dei figli – e di restituire a ciascuno quella fiducia nel legame che potrà permettere di intraprendere nuove relazioni. 
 
Quando si parla di separazione e di divorzio non si deve mai dimenticare che due coniugi che siano anche genitori non possono mai separarsi né divorziare nel senso pieno del termine. Infatti, quando nella separazione e nel divorzio sono coinvolti anche dei figli, il padre e la madre devono mantenere una qualche forma di rapporto perché anche se non sono più una coppia coniugale saranno sempre e comunque una coppia genitoriale. In tal senso, la psicoterapia della separazione e del divorzio aiuta coloro che dopo la separazione o il divorzio aspirano ad essere dei buoni genitori a porsi come obiettivo fondamentale quello di essere genitori insieme e di far sì che la qualità delle loro relazioni con i figli dipenda sempre meno dalla qualità della relazione con il proprio ex coniuge nonché a tenere ben presente dentro di sé che la famiglia divisa è comunque una famiglia, una famiglia separata o divorziata ma pur sempre una famiglia.

Nella crisi familiare è necessario trovare uno spazio e un tempo, anche mentali, per poter instaurare un dialogo tra le parti.
In tal senso la Mediazione Familiare è un supporto concreto ai genitori in fase di separazione o di divorzio che li affianca nella gestione di difficili momenti di transizione, aiutandoli a trovare le soluzioni migliori per l’affidamento dei figli, il contributo per il loro mantenimento, l’assegnazione della casa e i rapporti con il genitore non affidatario.

Durante il percorso di Mediazione Familiare gli incontri con il mediatore hanno lo scopo di creare l’atmosfera idonea per la comprensione delle reciproche esigenze, soprattutto quelle dei figli, e il raggiungimento di soluzioni eque. Il mediatore sta ‘in mezzo’ alle parti ed è equidistante dall’uno e dall’altra. Il presupposto di base è che, nonostante non ci sia più una coppia coniugale, ci sarà sempre una coppia genitoriale che come tale dovrà procedere nel cammino della genitorialità insieme.

Leggi di più »

Il percorso di Mediazione Familiare è strutturato in una serie di 10 incontri circa con cadenza quindicinale e richiede la necessaria partecipazione di entrambi i genitori. Generalmente i figli non partecipano agli incontri di Mediazione Familiare ma possono essere invitati qualora i genitori ed il mediatore, di comune accordo, ritengano proficua la loro presenza.

I vantaggi della Mediazione Familiare sono legati al clima di collaborazione con cui vengono presi gli accordi, che si rivelano così più duraturi e più facili da rinegoziare in caso di cambiamenti nelle situazioni personali. Essi risultano più equi delle decisioni sancite da un giudice, proprio perché sono frutto di scelte condivise. Viene salvaguardato il rapporto dei figli con entrambi i genitori, riducendo i traumi che i bambini generalmente subiscono in queste situazioni.

A livello personale, viene favorito il superamento dell’evento critico ‘separazione’ e il recupero della stima di sé. A livello familiare, invero, viene facilitata la comunicazione tra i genitori necessaria per realizzare l’interesse dei figli nella riorganizzazione delle relazioni familiari. Infine, attraverso la Mediazione Familiare i tempi e i costi delle controversie si riducono notevolmente ed è garantita l’assoluta riservatezza.

Mediazione familiare

children, sisters, cute-1869265.jpg

Piscologia / psicoterapia dell'età evolutiva

Nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza si possono incontrare difficoltà in diversi ambiti di vita, che possono impattare la qualità delle relazioni o dell’adattamento ai contesti frequentati (scuola, sport, famiglia, amici…). Tali aspetti possono avere diversa natura, emotiva, psicologica, relazionale o comportamentale e possono essere fonte di disagio per il/la bambino/a o ragazzo/a stesso/a ma anche per insegnanti o familiari. I disturbi del neurosviluppo, come il deficit di attenzione e iperattività, i disturbi dello spettro autistico, la disprassia, la disabilità intellettiva, i disturbi dell’apprendimento o i disturbi del linguaggio sono solo alcune delle possibili problematiche che interessano l’età evolutiva. Possono emergere difficoltà nella separazione dalle figure genitoriali, problematiche di ansia e fobie, disturbi del comportamento, oppisitività o provocatorietà, comportamenti aggressivi o difficoltà nella gestione della rabbia, disturbi dell’alimentazione o difficoltà nell’inserimento sociale. La presa in carico di un minore comporta spesso la necessità di una rete di supporto, un lavoro in rete tra tutte le persone che interagiscono con lui/lei, spesso si affianca ad un lavoro di Parent Training con i genitori.

Servizi offerti:

– Consulenze psicologiche per il bambino e per i genitori

– Diagnosi e valutazione

– Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per bambini ed adolescenti.

– Consulenze per insegnanti ed operatori nel settore dell’età evolutiva

– Sistemi di teleriabilitazione come Ridinet o Cogmed

Contatti

Studio La Piazzetta è uno studio specializzato in prevenzione, cura e riabilitazione per l’età evolutiva e adulta . Il nostro studio è specializzato in terapie riabilitative del linguaggio e motorie, psicoterapie individuali, di coppia e familiari, counseling sessuologico e percorsi di elaborazione del lutto.

Terapia e riabilitazione
Studio La Piazzetta
Orari di Apertura