Chi Siamo
Il nostro team di professioniste è a vostra disposizione presso lo Studio di Pisa

Etica professionale
Mettiamo a tua disposizione un team di professionisti della salute (psicologi, psicoerapeuti, logopedisti, ecc) altamente professionale e costantemente aggiornato sulle ultime novità del settore, che saprà venire incontro a ogni vostra specifica necessità con la massima cortesia e competenza.
Presso il nostro studio di Pisa eseguiamo sedute di logopedia, neuropsicomotricità, psicologia e psicoterapia per l’età evolutiva e adulta. Non esitare a contattarci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o per prenotare un appuntamento.



Il nostro Team
Un team di professionisti della salute (psicologi, psicoerapeuti, logopedisti, tnpee)

Martina Ceccarelli
Mi chiamo Martina Ceccarelli. Sono una Logopedista Iscritta all’Albo dei logopedisti (n. 93), presso l’Ordine TSRM PSTRP di Pisa Grosseto Livorno, sono nata a Pisa il 06/08/77 ho ottenuto il Diploma di laurea in Logopedista il 28/03/00 a Pisa con la votazione di 110/110 e lode e successivamente la Laurea in Logopedia a Firenze nell’Ottobre 2008 con la votazione di 110 e Lode.
Ho frequentato un CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CON ESAME FINALE E QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO-CULTURALE.
Tale corso appartiene ad un progetto “Un laboratorio per la creazione di nuove imprese d’arte e cultura” promosso dal Ministero del Lavoro e cofinanziato dalla Regione Toscana e dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma di Iniziativa Regionale (Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 8257 del 30/12/99).
Svolgo l’ATTIVITA’ LIBERO-PROFESSIONALE da Gennaio 2001 prima a Rosignano Solvay, poi dal 2009 al 2010 presso il centro Posturelab a Ghezzano e dal 2010 nel mio centro privato con equipe multidisciplinare all’interno del “Centro La Piazzetta”, in qualità di socia fondatrice.
Ho lavorato per quasi 20 anni con CONTRATTO DI LAVORO CON ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO presso la Fondazione Casa Cardinale Maffi a Collesalvetti (LI) presso il C.D.R.- R.s.d. Santa Caterina, ONLUS, con le mansioni di Terapista della Riabilitazione-Logopedista (2001-2020).
Sono AUTRICE di due opere:
– Marzo 2003, “Il gioco dell’oca a coppie minime”, casa editrice Del Cerro, Tirrenia.
– Settembre 2006, “Prove Mace”, casa editrice Del Cerro, Tirrenia.
Ho PARTECIPATO AD EVENTI FORMATIVI IN QUALITA’ DI RELATORE
Relatrice per AIDEE ai corsi di formazione sulla Disprassia.
Dal 2016 sono il REFERENTE TECNICO PER LA TOSCANA DELL’AIDEE (Associazione Italiana Disprassia Evolutiva)
Effettuo valutazione e trattamento dei seguenti disturbi del linguaggio (in età evolutiva):
– disturbo primario del linguaggio (recettivo e/o espressivo, fonetico-fonologico, morfo-sintattico, semantico-lessicale, pragmatico)
– disturbi del linguaggio secondari ad altre
– patologie (sindromi, ipoacusia, aprassia, disprassia, disturbi dello spettro autistico, disturbi dell’attenzione, disturbi della regolazione) e deglutizione disfunzionale.
Specializzata nella disfagia del bambino e dell’adulto.
Mi occupo anche della riabilitazione del linguaggio nell’afasia.
Ho la formazione per applicare il Taping Neuromuscolare nella terapia logopedica, ho il primo livello del PROMPT “Bridging Prompt Technique workshop” con la Dott.ssa Irina Podda, ho il secondo livello PROMPT “Trasporre la tecnica del Prompt all’intervento” con la Dott.ssa Irina Podda.
Ricevo presso Studio La Piazzetta a Pisa in Via Svezia 4, per appuntamenti Tel. 3396962692 oppure a logmartina77@gmail.com


Annalisa Cotardo
Nata nel 1988, ho conseguito la Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2012 e la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2014, entrambe presso l’Università di Pisa.
Nel 2013 ho iniziato a svolgere interventi riabilitativi domiciliari sul territorio di Livorno e poco dopo ho avviato collaborazione con l’associazione Volare Senz’Ali di Livorno che accoglie famiglie di bambini con gravi disabilità e permette l’accesso ad attività di tipo ludico-terapeutico basate sulla Stimolazione Basale. Nasce proprio da questa prima esperienza lavorativa la necessità di formarmi in questo ambito e così, nel 2016, ho frequentato il corso di primo livello, di approfondimento ed una formazione specifica sul gioco in ottica basale svolti con la Dott.ssa Teresa Wysocka.
Nel 2014, durante il corso di Laurea Magistrale ho seguito, presso l’IRRCS Stella Maris, il corso base “Il metodo secondo Precthl sulla valutazione qualitativa dei General Movements”, approfondendo così l’importanza dell’osservazione della motricità spontanea del bambino nelle prime settimane di vita.
Nel 2018 ho concluso il “Master teorico-pratico sui disturbi specifici dell’apprendimento” (organizzato da CENAF, Centro Nazionale Alta Formazione) discutendo la tesi “A piccoli passi verso la scrittura”, un progetto di sensibilizzazione e creazione dei prerequisiti della scrittura svolto nelle scuole di infanzia.
Con il Master Universitario in “Riabilitazione Infantile e Metodologia della Ricerca” (2015-2016), svolto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e diretto dal Prof. Adriano Ferrari, ho potuto approfondire gli aspetti valutativi e riabilitativi della Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) ed al contempo comprendere la necessità di conoscere gli aspetti sensoriali, cognitivi e neurofisiologici alla base dell’apprendimento di un gesto motorio, sin dai primi momenti di vita. Spinta da questo bisogno, nel 2018, ho frequentato diversi corsi di formazione sulla disprassia tenuti dalla Dott.ssa Letizia Sabbadini relativi sia alla somministrazione del suo protocollo di valutazione che all’approccio riabilitativo, anche attraverso l’analisi di casi clinici. La forte interconnessione tra cognizione-azione mi ha poi condotto verso la formazione sulla Motricità Cognitiva ed il Training secondo il Metodo Benso. Dopo aver frequentato il corso su “I modelli e le architetture funzionali dei principali sistemi cognitivi in neuropsicologia: le ricadute sull’età dello sviluppo” ho frequentato il corso “Trainer e Motricità Cognitiva”, entrambi con relatore il Prof. Francesco Benso. In seguito ad un periodo di supervisione e successivamente alla presentazione di un caso clinico ho completato la formazione in Motricità Cognitiva.
Dal 2012 ad oggi ho collaborato con diversi centri privati ed ho svolto, per conto di AIAS, sostegno in nidi d’infanzia e trattamenti domicialiari nel territorio di Massa-Carrara. Attualmente ricevo presso il Centro La Piazzetta di Pisa e lo Studio Multidisciplinare Parole a Colori di San Martino a Ulmiano (Pisa).
Sono socia ANUPI (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani) dal 2017.
Socia AIDEE (Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva) dal 2018, sono membro del gruppo regionale AIDEE Toscana.
Come esperta in Motricità Cognitiva effettuo trattamenti basati su esercizi motori e neuropsicomotori. Questi trattamenti, strutturati e tarati sulle abilità di ciascun bambino, mirano a sollecitare le diverse Funzioni Esecutive e si adattano e modificano in maniera graduale.
Effettuo interventi di promozione dello sviluppo psicomotorio in età precoce, consulenza, valutazione e trattamento, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare, delle patologie psicomotorie e neuromotorie dell’età evolutiva.
CONTATTI:
Tel. 329 9844041
annalisa.cotardo@gmail.com


Elisa Pierotti
La mia passione per la psicologia nasce con me o comunque poco dopo di me, avendo fin da bambina desiderato diventare una psicologa per poter dare ascolto e sostegno al disagio e alla sofferenza degli altri. Soltanto con il tempo, la crescita personale e la formazione continua apprendo e realizzo che un bravo psicologo non è colui che non ha problemi e che aiuta incondizionatamente gli altri, bensì prima di tutto una persona anch’essa con limiti, difficoltà e sofferenze su cui lavorare per trasformarle in risorse per poter meglio aiutare gli altri.
Nata a Lucca nel 1978, mi diplomo nel 1997 presso il Liceo Classico, nel luglio 2003 conseguo la Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 2005 mi iscrivo nella sezione A dell’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana con il numero 3773 e comincio subito a dedicarmi all’attività clinica come libero professionista. Con il 2005 mi avvicino all’approccio sistemico relazionale, che tende a vedere la persona inserita nella rete delle sue relazioni più significative. Inizio così il mio percorso di approfondimento delle tematiche della coppia e della famiglia con la partecipazione al corso di formazione biennale in Mediazione Familiare Sistemica . A dicembre 2009 conseguo il diploma di specializzazione in Psicoterapia familiare e relazionale presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze – riconosciuto dal M.U.R.S.T. con D.M. 31.12.1993 e diretto dal prof. Rodolfo de Bernart – discutendo una tesi su “Una coppia in terapia del divorzio: come insieme ci si lega, così insieme ci si separa”.
Sempre presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze nel maggio 2010 termino il corso di formazione in Consulenza Tecnica e Perizia Psicologica cominciando così a collaborare con diversi avvocati per consulenze tecniche e perizie psicologiche di parte.
Nel frattempo fin dal gennaio 2005 mi cimento nel Training Autogeno, una tecnica di rilassamento molto efficace inizialmente sperimentata su me stessa, successivamente appresa partecipando al corso didattico individuale presso la scuola di Training Autogeno dell’Associazione Scuola della Salute di Milano e infine insegnata in corsi individuali e di gruppo.
Nel maggio 2008 conseguo il titolo di facilitatore di gruppi di auto-mutuo-aiuto presso il Centro Studi Erikson di Trento e comincio a facilitare gruppi di auto-mutuo-aiuto su diverse tematiche.
A settembre 2009 frequento il corso di Esperto in gestione umanistico-scientifica dei servizi per la Salute Mentale presso la scuola Schèsis di Fornaci di Barga (Lucca).
Nel giugno 2012 frequento il corso di formazione in Sessuologia Clinica per La Psicoterapia Mansionale Integrata presso il Centro Italiano di Sessuologia (C.I.S.) di Bologna e comincio così ad occuparmi della cura delle disfunzioni sessuali maschili e femminili. Approfondisco i temi della sessuologia partecipando a novembre 2015 al Training di 1° livello in Consulenza e terapia sessuale e ad aprile 2017 al Training di 2° livello, entrambi organizzati dal Centro Panta Rei di Milano.
A settembre 2012 conseguo il titolo di Esperto in Psicopatologia del Carattere e Relazione Terapeutica frequentando il secondo modulo della Scuola Schèsis di Fornaci di Barga (Lucca).
Un tema a me a molto caro è quello del lutto e della sua elaborazione che approfondisco continuamente. A febbraio 2013 frequento il corso su La gestione del lutto: teorie e tecniche di intervento presso il Centro Lyceum di Brescia. Da ottobre 2017 ad aprile 2018 partecipo al corso di perfezionamento su Comprendere e sostenere il lutto nei contesti attuali, organizzato dall’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica di Firenze. Facilito anche il gruppo di auto mutuo aiuto “Le strade del Lutto” per persone che hanno subito una perdita e hanno bisogno e voglia di provare a condividerlo e ad elaborarlo insieme a qualcuno che vive un’esperienza simile alla loro.
Oggi mi occupo prevalentemente dell’attività clinica costruendo con le persone che si rivolgono a me percorsi di mediazione familiare ,di sostegno, di consulenza o di psicoterapia individuali, di coppia e familiari (anche in lingua inglese). Svolgo la libera professione presso il Centro Te.Con.Me di Lucca e il Centro La Piazzetta di Pisa. Sono referente del progetto di Consulenza e Psicoterapia Familiare presso l’U.F.S.M.A. (Unità Funzionale Salute Mentale Adulti) della zona Valle del Serchio, Azienda Usl Nord-Ovest (ex Usl2) di Lucca.
CONSULENZE ANCHE IN LINGUA INGLESE
CONTATTI:
Tel. +39 347 5357756
dr.ssaelisapierotti@gmail.com


Ilaria Di Vecchio
Nata a Lucca nel 1978, nel 2004 mi sono laureata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze e nel 2005 mi sono iscritta nella sezione A dell’Albo degli Ordine degli Psicologi, n.3891.
Dal 2007 sono Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) del Tribunale di Lucca e nello stesso anno conseguo il titolo di “Consulente Tecnico e Peritale” rilasciato dall’ ISFAR (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca).
Nel settembre 2009 conseguo il titolo di Esperto in Gestione Umanistico-Scientifica dei Servizi per la Salute Mentale presso la scuola Schesis di Fornaci di Barga (Lucca) e sempre nello stesso anno divento Esperto per l’area di “Psicologia dello Sport” presso la Scuola Regionale dello Sport – Coni Toscana.
Da sempre affascinata e incuriosita dalle dinamiche relazionali che si esplicano all’interno delle famiglie, dopo aver lavorato in una comunità residenziale per minori a rischio, mi avvicino all’approccio sistemico relazionale che vede il sintomo come il prodotto delle relazioni disfunzionali del sistema di appartenenza dell’individuo piuttosto che frutto esclusivo della mente di quest’ultimo. e nel 2006 inizio il mio “viaggio” personale e professionale presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa (Riconosciuto dal M.U.R.S.T. con D.M. 31.12.1993), diretto dal Prof. Corrado Bogliolo, conseguendo nel Dicembre del 2009 il diploma di specializzazione di durata quadriennale in Psicoterapia.
Nel 2011 ho intrapreso anche il percorso di didatta in formazione presso l’IPR di Pisa che si è concluso nel 2014 e da Gennaio 2018 sono didatta di “Teoria e Clinica” presso l’istituto stesso.
Nel giugno 2012 conseguo la certificazione in “Terapia Mansionale integrata” presso il Centro Italiano di Sessuologia (C.I.S.) di Bologna diretto dal Prof. Giorgio Rifelli che mi permette di occuparmi della cura delle disfunzioni sessuali maschili e femminili.
Approfondisco questa tematica successivamente frequentando nel gennaio 2017 il Primo livello di Training in terapia e consulenza sessuale e nell’Aprile dello stesso anno il Secondo livello presso il Centro Pantarei di Milano- Formazione e Consulenza per l’Individuo e i sistemi umani.
Nel 2012 conseguo il titolo di Esperto in psicopatologia del carattere e relazione terapeutica frequentando il II modulo della scuola Schésis di Fornaci di Barga (Lucca).
Nel corso del tempo ho approfondito il mio interesse per la psicologia forense, nello specifico per la valutazione del danno psichico e psicodiagnostica. Per questo, nel 2014-2016 ho frequentato diversi eventi formativi conseguendone le relative certificazioni:
– “ MCMI-III in ambito clinico e giuridico-forense” e “ MMPI-2 e MMPI-A in ambito clinico e giuridico-forense” (Dr. Marco Samory).
– Pratica Collaborativa- Introductory Interdisciplinary Collaborative Practice Training, organizzato da Pratica Collaborativa, Associazione Italiana Professionisti Collaborativi, Collaborative Practice.
– “ La valutazione del danno psichico” (Scuola di Psicoterapia Comparata SPC Firenze e Giusti O.S).
– “ Psicodiagnostica di Rorschach nel contesto Clinico e Forense” (Istituto Rorschach Forense).
Dal 2010 sono referente del progetto di Consulenza e Psicoterapia Familiare presso l’U.F.S.M.A. (Unità Funzionale Salute Mentale Adulti) della zona Valle del Serchio, Usl Nordovest Toscana.
Dal punto di vista clinico attualmente svolgo l’ attività di psicoterapia individuale, di coppia e familiare a regime libero professionale presso il Centro Te.Con.Me. di Lucca, il Centro La Piazzetta di Pisa e attività di consulenza e di psicoterapia familiare presso l’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti (U.F.S.M.A) Valle del Serchio Usl Nord-Ovest Toscana.
Pubblicazioni:
-Di Vecchio I., Della Maggiora F., Pierotti E., Stefanelli D., Betti M. (2018). Lavorare con coppie e famiglie: un approcio ecosistemico di promozione della salute nei servizi pubblici, AA. VV. (a cura di) Ardis S., Guidi G., Pacitti M., Scattola P. “Rigenerare per la promozione della salute”, Ae Aonia Edizioni, Lulu Press, Raleigh NC, U.S.A.
-Di Vecchio I., Capone D. (2017). L’esperienza della pentola in psicoterapia di coppia. Rivista di Psicoterapia Relazionale, n.46 Dicembre.
-Capone D., Di Vecchio I. (2013). Il passato sempre presente e la libertà dell’individuo, AA. VV. (a cura di) Bogliolo C. “Transgenerazionalità e psicoterapie . Una rassegna di ipotesi ed esperienze. FrancoAngeli, Milano.
-Capone D., Di Vecchio I. (2011). “Le nuove famiglie: una sfida per lo psicoterapeuta”. Atti S.I.P.P.R., Congresso Nazionale SIPPR: “Problemi e Interventi Relazionali nella società in crisi”. Trieste , 14-15 Ottobre 2011.
-Di Vecchio I. (2010). “lo Sport di Tutti”. Assessorato alle Politiche Giovanili e Sociali della Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
-Di Vecchio I., Genovesi I., Principato C. (2009). “Media Education nel contesto formativo, scolastico ed extrascolastico”. Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca.
-Di Vecchio I., Genovesi I. (2008). “Diversamente Uguali. Un percorso di integrazione scolastica”. Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca.
CONTATTI:
Tel. +39 393 3999816
ilaria.divecchio@gmail.com


Lisa Mancini
Laureata in Logopedia presso l’Università di Pisa, ha acquisito competenze relative alla valutazione e al trattamento delle problematiche legate al linguaggio, agli apprendimenti, alla voce, alla comunicazione e alla deglutizione nell’ambito di attività di tirocinio svolte presso l’Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza (UFSMIA) dell’ASL 5 di Pisa in Zona Pisana e in Zona Valdera, presso l’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti dell’ASL 5 di Pisa (Zona Valdera), presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Otorinolaringoiatria) e presso l’IRCCS Stella Maris di Calambrone.
A luglio 2018 ha completato il workshop di “Introduzione alla tecnica del PROMPT-Prompts for Restructuring Oral Muscolar Phonetic Target”, per la valutazione e il trattamento dei deficit del controllo motorio articolatorio (es: disprassia evolutiva, isolata o associata a disturbi dello spettro autistico; disturbi e ritardi di linguaggio). Ha partecipato, inoltre, a corsi di aggiornamento sui DSAp (Disturbi Specifici di Apprendimento) e sulla Terapia Miofunzionale (programma educativo – rieducativo volto alle alterazioni delle funzioni orali quali: la respirazione, l’alimentazione suzione – masticazione – deglutizione, la produzione dei suoni del linguaggio). Utilizza il programma RIDInet (Anastasis) servizio online per il trattamento dei DSAp e dei Disturbi del Linguaggio.
Attualmente svolge l’attività di libero professionista a Pisa e a Viareggio. È iscritta all’albo dei logopedisti, presso l’Ordine dei TSRM PSTRP delle province di FI-AR-PO-PT-LU-MS.
Nel 2012 ha inoltre conseguito la laurea in Infermieristica presso l’Università di Pisa, svolgendo il tirocinio professionalizzante presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Contatti
Telefono: 331-9434755
E-mail: lisamancini27@gmail.com


Valentina Nolè
Nata a Pisa nel 1985, si laurea in Logopedia presso l'Università di Pisa nel 2008 con la votazione di 110/110. Iscritta all'Albo dei logopedisti (n. 19), presso l'Ordine TSRM PSTRP di Pisa Grosseto Livorno.
Durante il percorso universitario ha effettuato tirocini formativi presso l’Unità di rieducazione funzionale della Asl 5 di Pontedera, la clinica Otorinolaringoiatrica dell’ Ospedale S. Chiara di Pisa, l’IRCCS Stella Maris di Calambrone (PI) e l’U.O. di Neuroriabilitazione di Cisanello. Inoltre ha effettuato un periodo di tirocinio post-laurea presso l’U.F.S.M.I.A. della Asl 5 di Pisa (riabilitazione età evolutiva), distretto di via Garibaldi.
Ha iniziato ad esercitare come libero professionista presso uno studio convenzionato con la Asl 12 di Viareggio durante gli anni 2009 e 2010. Dal 2009 lavora privatamente nel territorio di San Giuliano Terme. Ha effettuato progetti di screening per la prevenzione dei disturbi specifici dell’apprendimento all’interno di alcune scuole materne private del territorio. Ha collaborato dal 2010 al 2016 con il centro diagnostico e di cura Tangram di Viareggio.
Effettua valutazione e trattamento dei seguenti disturbi del linguaggio (in età evolutiva ):
– disturbo primario del linguaggio (recettivo e/o espressivo, fonetico-fonologico, morfo-sintattico, semantico-lessicale, pragmatico)
– disturbi del linguaggio secondari ad altre patologie (sindromi, ipoacusia, aprassia, disprassia, disturbi dello spettro autistico, disturbi dell’attenzione)
– disturbi specifici di apprendimento (dislessia, distortografia, discalculia) e deglutizione disfunzionale.
Ha effettuato la formazione sia di primo che di secondo livello per il metodo PROMPT.
Riceve su appuntamento presso il centro La Piazzetta il giovedì pomeriggio.
Contatti:
valentina.nole@gmail.com
Tel. 349 8841775


Marina Papini
Psicologa; specializzanda alla scuola di psicoterapia cognitivo-comportamentale. Nata a Pisa nel 1992, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale con lode in Psicologia clinica e della salute presso l'Università di Pisa. Dopo l’abilitazione mi sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n°8472. Fin dall’inizio del mio percorso universitario mi sono appassionata all’età evolutiva, approfondendo con tirocini e corsi le difficoltà e le possibili strategie per incrementare il benessere di bambini ed adolescenti.
Ho sempre creduto che il lavoro con i minori e con i giovani adulti fosse ricco di possibilità e di potenzialità: la possibilità di fare rete con gli insegnanti, con gli educatori, gli allenatori, i genitori e le altre figure che fanno parte della vita del paziente è di inestimabile valore per poter migliorare la qualità della vita ed il livello di benessere di tutta la famiglia.
Nel 2018 ho completato il Corso di perfezionamento universitario in “Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp): Diagnosi e presa in carico”, formandomi sulla valutazione e sul trattamento di Dislessia, Discalculia, Disortografia, Disgrafia, Disturbo della comprensione del testo presso l’Università di Pisa.
Dal 2019 frequento il corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale IPSICO a Firenze, con l’obiettivo di ampliare le mie conoscenze sulla presa in carico nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. L’approccio cognitivo-comportamentale mi permette di lavorare con strumenti e strategie evidence-based che tengono conto dei valori, preferenze e contesto del paziente, oltre che delle prove di efficacia presenti in letteratura. La terapia diviene un processo collaborativo, attivo ed esperienziale, in cui terapeuta e paziente si pongono su un piano paritario, anche se il terapeuta si assume la responsabilità di condurre la terapia per raggiungere obiettivi condivisi e accordati col paziente.
Collaboro con l’IRCCS Fondazione Stella Maris per attività di ricerca e per progetti nelle scuole sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce dei DSAp e delle difficoltà comportamentali, con attività di screening e di potenziamento svolte nel territorio pisano.
Mi occupo della diagnosi, della valutazione e del trattamento di tutte le problematiche che ostacolano il normale benessere psicologico con interventi individuali (bambini, pre-adolescenti, adolescenti, giovani adulti, genitori) e di gruppo. Spesso associo al lavoro con il minore un lavoro di Parent-Training con i genitori. In particolare tratto:
• Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia e difficoltà di comprensione del testo scritto)
• Disprassia
• Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
• Disturbo oppositivo-provocatorio e Disturbo della condotta
• Disturbi d’ansia
• Disabilità intellettiva o Funzionamento intellettivo limite
• Disturbi dello spettro autistico
• Disturbi dell’umore o Depressione
• Gestione della rabbia e dell’aggressività
• Difficoltà attentive
• Gestione e riconoscimento delle emozioni
Parallelamente alle sedute in studio, utilizzo sistemi di teleriabilitazione come Ridinet o Cogmed, qualora sia utile affiancare un lavoro specifico a casa. Utilizzo anche colloqui online, tramite piattaforma crittografata che garantisca la tutela della privacy del paziente.
Ricevo su appuntamento all’interno dello studio “La piazzetta” di Pisa.
Contatti
Cell. 3475197504
Mail: marina.papini@outlook.it


Castiglioni Michele
Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva;
Nato nel 1998, ho conseguito la laurea Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2020 con lode presso l’università di Pisa.
Nel 2021 ho iniziato a prestare servizio presso alcuni centri privati come Il Principe e la Volpe ed il centro La Piazzetta con il quale collaboro tutt’ora.
Nel 2021 ho iniziato un ulteriore percorso di studi presso l’università di Firenze nella facoltà di Fisioterapia. L’impegno universitario mi ha portato quindi ad aggiornarmi attraverso corsi d’aggiornamento su disprassia, ADHD, disgrafia e disturbi dello spettro autistico.
Come terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva partecipo all'intero processo di presa in carico dei pazienti in età evolutiva che presentano dei disordini dello sviluppo, in collaborazione con un'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e altre discipline dell'età pediatrica.
Realizzo la presa in carico in età evolutiva attraverso un intervento individualizzato sulla base del profilo di sviluppo del bambino e del suo quadro clinico; integrato affinché tutte le funzioni si integrino tra loro in una crescita armonica; evolutivo in relazione alle variazioni che l'espressione del disturbo stesso può assumere nelle diverse fasi dello sviluppo.
Ricevo presso Studio La Piazzetta a Pisa in Via Svezia 4, per appuntamenti Tel. 3476970145 oppure a castiglioni.michele.tnpee@gmail.com.


Simona Carnevale
Sono la Dr.ssa Simona Carnevale Psicologa clinica e Psicoterapeuta, mi rivolgo agli adolescenti, giovani adulti e adulti.
Competenza nei Disturbi Depressivi, Disturbi d'ansia, Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati, Disturbi di Personalità, Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati, Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti.
Oltre all'attività di studio, negli ultimi anni, ho collaborato con la Poli Pain Clinc - Clinica per il trattamento del dolore cronico, occupandomi principalmente di psicopatologia in pazienti affetti da Malattie Croniche e degenerative;
In passato ho collaborato con l'I.R.C.S.S San Raffaele di a Milano, acquisendo conoscenze nell'ambito dell'inquadramento diagnostico e la cura dei Disturbi di Personalità - percorso di formazione;
Come docente ho svolto l'attività di formazione e prevenzione nell'ambito della psicologia della salute e del benessere presso l'Istituto Clinico Villa Aprica di Como;
Come psicologa volontaria, mi occupo di Stalking, violenza psicologica e fisica, Bullismo e Mobbing, presso uno sportello protetto dell'Associazione Oltretutto – Cascina
Specializzata in psicoterapia, indirizzo Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale;
Laurea Magistrale in Psicologa Clinica del Ciclo di Vita;
Corso di alta formazione in Psicologia Giuridica, Penitenziaria e Criminologia;
Corso di formazione in Il Gruppo psicologico con persone affette da patologie croniche;
Corso di formazione base e avanzato di lis - lingua dei segni italiana.
Contatti
Cell. 349 6446217
Mail: carnevale.simo@gmail.com

Esperienza riabilitativa al tuo servizio
Presso il nostro studio di Pisa lavorano professionisti del settore riabilitativo che operano da anni nel settore e sono dotati di competenza, sensibilità e professionalità. Tra le figure professionali presenti presso il nostro centro ci ci sono logopedisti, neuropsicomotricisti, psicologi e psicoterapeuti. Presso il nostro centro opera anche la referente tecnica per la Toscana dell’AIDEE (Associazione Italiana Disprassia Età Evolutiva).

Contatti
Studio La Piazzetta è uno studio specializzato in prevenzione, cura e riabilitazione per l’età evolutiva e adulta . Il nostro studio è specializzato in terapie riabilitative del linguaggio e motorie, psicoterapie individuali, di coppia e familiari, counseling sessuologico e percorsi di elaborazione del lutto.
Terapia e riabilitazione
Studio La Piazzetta
- Via Svezia, 4 56124 Pisa (PI)
- +39 339 6962692
- centrolapiazzetta@gmail.com
Orari di Apertura
-
Lun - Sab 8:00 - 20:00
Domenica Chiuso
